Chi Siamo

La nostra storia

La nostra onlus Amici di Gianni Brundu nasce il 24 maggio 2011, per ricordare Gianni – un giovane di Siligo (SS) morto a 51 anni per una malattia tumorale.

“Nessuno deve essere lasciato solo ad affrontare una prova come questa, tutti devono avere la possibilità – come ce l’ho io – di essere assistiti dagli operatori sanitari, dalla propria famiglia e dagli amici”.

Questo era il pensiero di Gianni, e ciò che rispose ad una battuta scherzosa di un giovane specializzando che lo assisteva in ospedale e che, bonariamente, lo prendeva in giro per quanta gente venisse a trovarlo in ospedale.
Da qui, siamo partiti esorcizzando il dolore e trasformandolo in qualcosa che potesse essere d’aiuto a persone e famiglie che si apprestano ad affrontare la terminalità.

La nostra ragione sociale, oltre ad onorare la memoria di Gianni, è assistere pazienti e familiari e, soprattutto, promuovere la cultura delle cure palliative, sensibilizzando l’opinione pubblica e le istituzioni affinché anche nella provincia di Sassari si rispetti la legge 38/2010, la quale afferma l’obbligatorietà che in ogni provincia italiana venga attivato un Hospice con annessa rete di cure palliative domiciliari.

In questi anni di attività, sono tante le iniziative che sono state intraprese per poter realizzare questo obiettivo: abbiamo assistito direttamente decine di pazienti inguaribili; attivato diverse convenzioni comunali al fine di fornire un efficiente servizio di prelievi a domicilio, i cui numeri si aggirano intorno agli 800 prelievi all’anno; ci siamo occupati dell’organizzazione di vari convegni sulle cure palliative in diversi paesi della provincia di Sassari; collaboriamo con il collegio infermieri IPASVI della stessa città promuovendo la partecipazione agli incontri di preparazione per i volontari. Dal gennaio 2013 facciamo parte anche noi della Federazione Cure Palliative e a luglio del 2015 siamo stati insigniti del Premio Fair Play Mediterranean Awards di Sassari.

E tutto ciò è stato possibile solo grazie ai nostri meravigliosi volontari… quando abbiamo iniziato questa avventura insieme, nessuno di loro sapeva cosa fosse la realtà delle cure palliative e del movimento Hospice. Ma con entusiasmo – e magari anche qualche dubbio – hanno aderito all’idea credendoci fino in fondo. Oggi, ognuno di loro si sente parte integrante di un grande progetto, che ci ha portato a dare vita al primo Hospice Diffuso della provincia di Sassari.

Soci volontari
0
Pazienti
0
Prelievi a domicilio ogni anno
0
Convenzioni
con i comuni
0

I nostri soci

Angela Atzori

Infermiera, presidente ed esperta in cure palliative.

Silvia Mura

Oncologa e vicepresidente

Anna Sensolini

Assicuratrice e segretaria

Rosaria Cherchi

Ragioniera e tesoriera

Chiara Musio

Medico ed esperta in cure palliative

Antonella Arru

Oncologa ed esperta in cure domiciliari

Giuseppina Ledda

Nutrizionista

Il nostro statuto.
Il nostro impegno.

Crediamo che sia ormai tempo di dare valore e dignità a tutti coloro che, ogni giorno, affrontano il fine vita e spesso si trovano ad affrontare problemi che da soli non possono risolvere.

Il nostro tempo, la nostra determinazione, il nostro impegno… per il nostro obiettivo:

“Non lasciare solo nessuno”

 

“L’Associazione “AMICI DI GIANNI BRUNDU – ONLUS” opera nel territorio nazionale ed ha lo scopo di provvedere ad aiutare pazienti oncologici bisognosi; promuovere attività educativo divulgative pertinenti alle cure in Hospice e all’assistenza domiciliare in pazienti bisognosi.

Più in particolare ha per scopo:

  • di promuovere l’assistenza e il sostegno di malati e lungo-viventi oncologici, nonché l’istruzione e l’educazione di detti pazienti e delle loro famiglie circa l’approccio alle cure palliative ed azioni di supporto nella malattia oncologica terminale, erogando a tal fine appositi servizi informativi; di sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie, al fine di migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da dette patologie;
  • di promuovere la ricerca scientifica sui problemi posti dalle sopraddette patologie;
  • di effettuare indagini sulla diffusione delle dette patologie in tutto il territorio e sul relativo indice;
  • di promuovere rapporti con associazioni nazionali ed internazionali e con ogni altra istituzione avente scopi e/o programmi analoghi ai propri.

L’Associazione provvede con ogni mezzo al raggiungimento dei propri fini e così, a titolo esemplificativo, organizza campagne di raccolta fondi da destinarsi al sostegno dell’attività dell’Hospice e delle cure domiciliari. “

Scarica lo statuto completo

Leggi lo statuto Riduci

Crediamo nei diritti

Che, così come devono esserci garantiti quando veniamo al mondo, dovrebbero esserci riconosciti anche quando ci prepariamo a lasciarlo
Chi sta morendo ha diritto:

A essere considerato come persona sino alla morte;
Ad essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole;
A non essere ingannato e a ricevere risposte veritiere;
A partecipare alle decisioni che lo riguardano e al rispetto della sua volontà;
Al sollievo dal dolore e dalla sofferenza;
A cure e assistenza continue nell’ambiente desiderato;
A non subire interventi che prolunghino il morire;
A esprimere le sue emozioni;
All’aiuto psicologico e al conforto spirituale, secondo le sue convinzioni e la sua fede;
Alla vicinanza dei suoi cari;
A non morire nell’isolamento e in solitudine;
A morire in pace e con dignità.

(Carta dei diritti dei morenti, Comitato Etico Fondazione Floriani C.E.F.F.)

Dove operiamo

Con sede legale nel Comune di Siligo, nel Meilogu, a 20 minuti da Sassari e 50 minuti da Alghero, siamo operativi su tutta la Provincia di Sassari e il Nord Sardegna in Generale. 

Attualmente siamo convenzionati con i seguenti comuni per il servizio di… :

(elenco comuni)

E siamo sempre disponibili ad ampliare la nostra rete di contatti e collaborazioni.

Vorresti portare la nostra iniziativa nel tuo paese o nella tua città? Parliamone!

Diventa anche tu socio

Il tuo sostegno è la nostra forza

Iscriviti con noi e aiutaci a far crescere il progetto dell’Hospice Diffuso in qualità di:

  • socio donatore
  • socio operativo
  • socio promotore
  • cinque x mille

Per ricevere maggiori informazioni contattaci!